Come sbarazzarsi delle formiche: tutti i nostri consigli

Cucina, giardino, terrazza: le formiche possono talvolta essere invadenti. Come liberarsene definitivamente? Rimedi della nonna, insetticidi: ecco le soluzioni più efficaci.

Cosa è importante ricordare

Perché ho formiche in casa?

1. Briciole e avanzi di cibo

Le formiche adorano lo zucchero. Una semplice goccia di succo, qualche briciola sul piano di lavoro o un po’ di sciroppo in un bicchiere sono sufficienti per attirarle.

Individuano queste fonti di cibo grazie ai feromoni, sostanze chimiche odorose che depositano lungo il loro percorso per guidare i loro simili.

2. Umidità e perdite d’acqua

Le formiche cercano anche punti d’acqua per sopravvivere.

I bagni, le lavanderie o le cucine sono quindi zone particolarmente attraenti, soprattutto se una perdita d’acqua o una guarnizione danneggiata mantiene l’umidità.

Alcune specie, come le formiche carpentiere, si insediano persino nel legno umido per scavare il loro nido.

3. I bidoni della spazzatura e le zone pulite male

I bidoni della spazzatura non chiusi, i rifiuti zuccherati o le ciotole degli animali non risciacquate attirano le formiche. Un odore zuccherato o grasso è sufficiente per scatenare un’invasione in poche ore.

4. Fessure e punti di ingresso

Le formiche possono entrare attraverso qualsiasi apertura: fessure nei muri, sotto le porte, battiscopa o condotti di ventilazione.

Formano quindi colonie nascoste all’interno delle pareti o sotto i pavimenti, da dove escono discretamente per nutrirsi.

5. I cambiamenti stagionali

Le formiche diventano più attive con l’arrivo della primavera e cercano un riparo sicuro quando la temperatura aumenta. In caso di pioggia o forte calore, possono migrare all’interno delle abitazioni in cerca di rifugio e cibo.

Da leggere anche: Come trovare e sbarazzarsi di un nido di formiche?

I migliori rimedi naturali della nonna per eliminare le formiche

I trattamenti chimici possono essere dannosi per la salute e l’ambiente. È meglio privilegiare metodi naturali che nella maggior parte dei casi sono sufficienti. Questi rimedi della nonna, facili da mettere in pratica, consentono di sbarazzarsi di una piccola colonia o di allontanare le formiche.

1. Aceto bianco

È uno dei repellenti più efficaci per allontanare le formiche.

Il forte odore dell’aceto maschera i feromoni che utilizzano per orientarsi e comunicare.

➡️ Come fare:

  • Ripetete l’operazione ogni giorno fino alla scomparsa delle formiche.
  • Mescolate in parti uguali aceto bianco e acqua in uno spruzzino.
  • Aggiungete qualche goccia di limone per rafforzare l’effetto repellente.
  • Spruzzate su battiscopa, davanzali, piani di lavoro, giunti e ingressi del nido.
coupelle de jus de citron

2. Limone e agrumi

Il limone, il pompelmo e l’arancia contengono acidi naturali che disturbano il sistema olfattivo delle formiche.

➡️ Come fare:

  • Cambiateli ogni due giorni.
  • Spremete un limone e versate il succo puro sui punti di ingresso.
  • Disponete pezzi di buccia di agrumi vicino alle fessure e ai battiscopa.

3. Bicarbonato di sodio e zucchero

Un grande classico per eliminare le formiche senza prodotti tossici.

Lo zucchero attira le formiche, mentre il bicarbonato agisce come un veleno delicato una volta ingerito.

➡️ Come fare:

  • Lasciare agire per alcuni giorni: le formiche riportano la polvere al formicaio. L’acido maschera i feromoni che utilizzano per orientarsi e comunicare.
  • Mescolare il 50% di zucchero a velo e il 50% di bicarbonato di sodio.
  • Disporre il composto in piccoli coperchi o tappi lungo i loro percorsi.
Terre de sommières

4. Terra di diatomee

Questa polvere bianca naturale, composta da microfossili di alghe, agisce meccanicamente sugli insetti. Strappa il sottile strato ceroso del loro corpo e li disidrata.

➡️ Come utilizzarla:

  • Cospargila intorno ai punti di ingresso, sotto i battiscopa, vicino a porte e finestre.
  • Utilizza terra diatomacea alimentare, non calcinata (sicura per gli animali).
  • Ripeti dopo ogni pulizia o pioggia.

5. Piante e oli essenziali repellenti

Alcuni odori vegetali allontanano le formiche e altri insetti (mosche, zanzare, vespe).

I più efficaci:

  • Menta piperita: disponete alcune foglie fresche o diffondete alcune gocce di olio essenziale.
  • Lavanda: posizionate dei sacchetti di fiori secchi vicino alle aperture.
  • Cannella o chiodi di garofano: da disporre negli angoli della cucina o sui davanzali delle finestre.

6. Fondi di caffè

Naturali, economici e biodegradabili, i fondi di caffè emanano un odore che le formiche detestano. Oltre ad agire come repellente, arricchiscono il terreno del vostro giardino!

➡️ Come utilizzarli:

Cospargeteli intorno ai nidi, sui davanzali delle finestre o in giardino dopo la pioggia..

Insetticidi contro le formiche

Se il formicaio è ben radicato, l’infestazione persiste o sono presenti specie invasive come le formiche elettriche, è necessario ricorrere a prodotti professionali specifici o rivolgersi a un disinfestatore autorizzato.

1. Gel e esche anti-formiche

Si tratta di una soluzione efficace e sicura per eliminare un’intera colonia.

Il principio è semplice: le formiche consumano il gel, ne portano una parte nel nido e contaminano la regina e le larve.

➡️ Istruzioni per l’uso:

  • Versare piccole gocce di gel lungo i percorsi, i battiscopa e le zone di passaggio.
  • Lasciare il prodotto in posizione per diversi giorni senza pulirlo, in modo che le operaie possano trasportarlo.
  • Rinnovare dopo 2 settimane se necessario.

2. Polveri insetticide

Queste polveri vengono utilizzate soprattutto all’esterno, intorno ai nidi, alle terrazze, ai bordi o alle fessure. Agiscono per contatto o ingestione e consentono di eliminare rapidamente le formiche visibili.

➡️ Istruzioni per l’uso:

  • Cospargere leggermente le zone di passaggio o l’ingresso del nido.
  • Lasciare agire senza innaffiare né spazzare per 24-48 ore.
  • Se necessario, ripetere l’operazione dopo la pioggia.

⚠️ Precauzioni: evitare di utilizzare la polvere nei locali abitati o in prossimità di animali (tossica se ingerita).

3. Spray e aerosol anti-formiche

Utilizzati come trattamento d’urto, questi prodotti uccidono le formiche a vista.

Sono utili per fermare un’invasione puntuale in cucina o in bagno, ma il loro effetto è temporaneo.

➡️ Istruzioni per l’uso:

  • Spruzzare direttamente sulle formiche o sui punti di ingresso (finestre, porte, battiscopa).
  • Quindi aerare la stanza per 10-15 minuti.

⚠️ Attenzione: questi spray contengono spesso solventi irritanti. Non spruzzarli su piani di lavoro, utensili da cucina o giocattoli per bambini.

4. Esche granulari a lento rilascio

Le formiche trasportano questi prodotti fino al formicaio, consentendo di eliminare la colonia alla fonte.

➡️ Istruzioni per l’uso:

  • Evitare di mescolarli con repellenti (lo scopo è quello di attirare le formiche).
  • Disporre i granuli vicino ai percorsi o intorno alle terrazze.

Rivolgersi a un professionista autorizzato

Quando le formiche si sono insediate in profondità nei muri, sotto i pavimenti o nelle strutture in legno (come nel caso delle formiche carpentiere), è preferibile contattare un disinfestatore professionista.

Questo specialista potrà:

  • Identificare con precisione la specie e la posizione del nido.
  • Utilizzare prodotti certificati Certibiocide.
  • Mettere in atto un trattamento completo con follow-up post-intervento per evitare la reinfestazione.

Da leggere anche: Come riconoscere e alleviare le punture delle formiche?

Come impedire il ritorno delle formiche?

1. Nettoyez régulièrement

L’aspirateur et l’éponge sont vos meilleurs alliés. Faites souvent le ménage pour empêcher toute réinfestation. Vous pouvez laver les surfaces avec du vinaigre blanc ou du citron, dont l’odeur repousse naturellement les fourmis.


2. Fermez et nettoyez vos poubelles

Les poubelles sont des aimants à insectes (fourmis, mouches, guêpes…), surtout en été.

 ➡️ À faire :

  • Utilisez des sacs hermétiques et fermez toujours le couvercle.
  • Nettoyez l’intérieur du bac une fois par semaine avec de l’eau chaude et du vinaigre.
  • Évitez d’y jeter des déchets sucrés ou collants sans les emballer.

3. Attention aux gamelles et à la nourriture des animaux

➡️ À faire :

  • Posez les gamelles sur un petit tapis nettoyé chaque jour.
  • Retirez les restes après les repas.
  • Si besoin, disposez une barrière de craie ou de terre de diatomée autour de la zone pour les éloigner.

4. Bouchez les fissures et points d’entrée

Les fourmis passent par la moindre ouverture pour s’infiltrer à l’intérieur.

➡️ À faire :

  • Les plinthes, joints de fenêtres, conduits électriques, et dessous de portes.
  • Rebouchez les fissures avec du mastic ou du silicone.
  • Pulvérisez du vinaigre blanc ou un répulsif naturel après chaque nettoyage pour brouiller leurs repères olfactifs.

5. Entretenez le jardin et les abords de la maison

➡️ À faire :

1. Pulite regolarmente

L’aspirapolvere e la spugna sono i vostri migliori alleati. Pulite spesso per evitare nuove infestazioni. Potete lavare le superfici con aceto bianco o limone, il cui odore respinge naturalmente le formiche.

2. Chiudete e pulite i bidoni della spazzatura

I bidoni della spazzatura attirano gli insetti (formiche, mosche, vespe…), soprattutto in estate.

➡️ Da fare:

  • Utilizzate sacchetti ermetici e chiudete sempre il coperchio.
  • Pulite l’interno del bidone una volta alla settimana con acqua calda e aceto.
  • Evitate di gettare rifiuti zuccherati o appiccicosi senza imballarli.

3. Attenzione alle ciotole e al cibo degli animali

➡️ Da fare:

  • Posizionate le ciotole su un piccolo tappetino pulito ogni giorno.
  • Rimuovete gli avanzi dopo i pasti.
  • Se necessario, disponete una barriera di gesso o di terra diatomacea intorno alla zona per allontanarle.

4. Tappate le fessure e i punti di ingresso

Le formiche passano attraverso la minima apertura per infiltrarsi all’interno.

➡️ Da fare:

  • Battiscopa, guarnizioni delle finestre, condotti elettrici e sotto le porte.
  • Tappare le fessure con mastice o silicone.
  • Spruzzare aceto bianco o un repellente naturale dopo ogni pulizia per confondere i loro punti di riferimento olfattivi.

5. Curate il giardino e i dintorni della casa

➡️ Da fare:

  • Potate le siepi e allontanate le piante rampicanti dai muri.
  • Rimuovete i rami o i cumuli di foglie morte ai piedi dei muri.
  • Pulite le piastrelle e le fughe della terrazza con acqua calda e aceto.

6. Evitate le fonti di umidità

➡️ Da fare:

  • Riparate i rubinetti che perdono.
  • Controllate le tubature sotto il lavandino e in bagno.
  • Arieggiate regolarmente per ridurre l’umidità interna.

FAQ

Qual è il prodotto più efficace per uccidere le formiche?

Il gel anti-formiche è la soluzione più efficace. Le operaie lo ingeriscono e lo trasportano nel nido, contaminando l’intera colonia, compresa la regina.
Per un’azione rapida, è possibile integrare con “rimedi della nonna”, ad esempio la terra diatomacea funziona molto bene.

Cosa significa avere molte formiche in casa?

Una presenza significativa di formiche indica generalmente:
La vicinanza di un nido, spesso nelle pareti, nei battiscopa o nei pavimenti.
Una fonte di cibo accessibile (briciole, zucchero, ciotole per animali, bidoni della spazzatura).
A volte una perdita d’acqua o una zona umida.

Come sbarazzarsi delle formiche in inverno?

In inverno, le formiche diventano meno attive e si rifugiano nel loro nido per sopravvivere al freddo.
➡️ Pulite e igienizzate accuratamente la vostra casa (bidoni della spazzatura, armadi, angoli).
➡️ Tappate le fessure ed eliminate ogni fonte di cibo.
➡️ Se le formiche continuano a persistere all’interno, posizionate esche in gel vicino ai punti di ingresso o alle zone riscaldate (a volte continuano la loro attività al riparo).

Qual è l’odore che le formiche detestano?

Le formiche hanno un olfatto molto sviluppato e detestano alcuni odori forti che disturbano i loro feromoni di comunicazione:
– Aceto bianco (efficace anche per la pulizia).
– Limone, menta piperita, cannella e chiodi di garofano.
– Olio essenziale di lavanda o eucalipto.


Potete spruzzare una miscela di acqua, aceto e limone sui loro passaggi o mettere alcune foglie di menta essiccate negli armadi.

Come allontanare le formiche senza ucciderle?

Le formiche svolgono un ruolo importante negli ecosistemi. È preferibile allontanarle piuttosto che ucciderle. Ecco come procedere:
– Pulite i percorsi con aceto bianco per eliminare le loro tracce odorose.
– Diffondete odori repellenti (limone, menta, lavanda, cannella).
– Utilizzate la terra diatomacea: blocca il passaggio senza avvelenare gli insetti.
– Chiudete gli accessi: sigillate le fessure, installate guarnizioni sotto le porte e conservate gli alimenti in contenitori ermetici.
Marine Falconnet

Fondatore del laboratorio svizzero Sereni-d®. È specializzata nel controllo e nella prevenzione delle cimici dei letti.
Ingegnere e madre di due figli, si impegna a sviluppare alternative sostenibili per proteggere le famiglie e l’ambiente.