La vostra assicurazione sulla casa vi copre in caso di cimici da letto? Oltre al problema sanitario, la questione della responsabilità e del rimborso delle spese sostenute per i trattamenti è molto importante (sia per l’inquilino che per il proprietario). Per aiutarvi a fare chiarezza, ecco una guida pratica dedicata alle assicurazioni contro le cimici da letto.
In programma:
- Una panoramica sulla legislazione vigente
- Le migliori polizze assicurative disponibili sul mercato
- La copertura e le garanzie offerte da queste polizze
- Le tariffe di questo tipo di protezione
L’essenziale della guida
➡️ Il proprietario deve generalmente farsi carico delle spese di disinfestazione, salvo in caso di negligenza comprovata da parte dell’inquilino.
➡️ Le assicurazioni sulla casa tradizionali raramente coprono il rischio cimici da letto. Le garanzie sono molto limitate, anche come opzione.
➡️ Alcune neoassicurazioni come Luko, Friday o Badbugs offrono una copertura completa: intervento professionale, ricollocazione, supporto psicologico, ecc.
➡️ In caso di infestazione, è necessario agire rapidamente: avvisare l’assicuratore, rivolgersi a un professionista autorizzato, conservare tutte le ricevute per la copertura.
Cimici da letto: chi è responsabile tra inquilino e proprietario?
Chi deve pagare il trattamento di disinfestazione in caso di infestazione da cimici da letto? La risposta dipende da diversi fattori, in particolare dal momento in cui viene rilevata l’infestazione e dalle prove disponibili sulla sua origine.

Obblighi del proprietario
Dall’entrata in vigore della legge ELAN nel 2018, il proprietario è tenuto a fornire un alloggio dignitoso, in particolare privo di parassiti come le cimici da letto. Se l’infestazione viene constatata poco dopo l’ingresso dell’inquilino nei locali (tra 6 mesi e 1 anno), si presume generalmente che le cimici fossero presenti prima del suo arrivo. In questo caso, il proprietario è responsabile dei costi di disinfestazione.
➡️ Buona pratica: prima di affittare un alloggio, i proprietari possono rivolgersi a un’azienda specializzata in rilevamento con cani per confermare o meno la presenza di cimici da letto.
Responsabilità dell’inquilino
Se l’infestazione viene rilevata diversi mesi dopo il trasloco, la situazione diventa più complessa. L’inquilino può essere ritenuto responsabile se il proprietario riesce a dimostrare che l’infestazione è dovuta a negligenza o mancanza di manutenzione da parte sua. Ad esempio, se vi sono prove che indicano che il locatario ha introdotto le cimici tramite bagagli o mobili infestati, potrebbe essere costretto a sostenere i costi della disinfestazione.
In pratica, fornire questo tipo di prova è molto complicato per i proprietari. Nella maggior parte dei casi, sono loro a dover sostenere i costi del trattamento.

Caso degli immobili collettivi
Negli edifici plurifamiliari, se sono interessati più appartamenti, l’infestazione può essere considerata un problema strutturale. In questo caso, l’amministratore condominiale o il locatore è generalmente responsabile dell’organizzazione e del finanziamento del trattamento delle parti comuni e degli appartamenti interessati.

Disinfestazione cimici da letto: un costo elevato
Secondo l’ANSES, la lotta contro le cimici da letto costa in media 866 € (fonte).
Diversi fattori spiegano questo costo:
- Spesso sono necessari almeno due interventi per eliminare tutti gli stadi di sviluppo (uova, ninfe, adulti).
- I professionisti devono intervenire con attrezzature specifiche (vapore secco, prodotti certificati, tute protettive, ecc.).
- La durata del trattamento è lunga, spesso diverse ore per ogni intervento, con un importante lavoro di diagnosi e prevenzione.
Inoltre, non bisogna dimenticare i costi accessori, come i mobili da buttare o danneggiati.
Attenzione, se il costo può sembrare dissuasivo, non fare nulla costa ancora di più: moltiplicazione dei trattamenti, necessità di gettare materassi e mobili, o addirittura di trovare un alloggio temporaneo.
A priori, un’assicurazione che copra le cimici dei letti risulta quindi utile.
È (davvero) necessario stipulare un’assicurazione contro le cimici da letto?
Di fronte alla recrudescenza delle infestazioni in Francia, la domanda sorge spontanea.
In linea di principio, un’assicurazione specifica può evitare spese ingenti. Tuttavia, ecco cosa è necessario sapere prima di stipularla.
I trattamenti chimici non sono sempre efficaci
Nonostante il costo elevato, un trattamento chimico professionale non garantisce sempre la completa eradicazione del problema. Perché?
- Le uova sono molto resistenti agli insetticidi tradizionali, spesso sono necessari due interventi.
- Alcuni ceppi di cimici sviluppano una resistenza ai prodotti chimici.
- In caso di infestazione avanzata, l’abitazione può richiedere diversi trattamenti a intervalli ravvicinati, con un conseguente aumento dei costi.
- Sul mercato esistono numerose truffe.
Risultato: potreste ritrovarvi con spese molto elevate per un problema che non è stato risolto.
Prima di rivolgervi a un professionista della disinfestazione, effettuate un trattamento meccanico e termico (lavaggio della biancheria a più di 60 °C, pulizia a vapore, ecc.
👉 Per saperne di più: Cimici da letto: il protocollo di trattamento completo.


Inquilini, proprietari: aiuti finanziari disponibili
Se siete inquilini: un aiuto finanziario della CAF può coprire i costi di disinfezione fino a 600 €. Tuttavia, per poterne beneficiare è necessario essere beneficiari di un sussidio.
Se siete proprietari: una sovvenzione dell’ANAH può coprire fino al 50% dei costi di trattamento entro un limite di 10.000 €, a condizione che si soddisfino i requisiti di reddito e i criteri di efficienza energetica.
👉 Per saperne di più: Cimici da letto: le misure di sostegno dello Stato.
Assicurazione contro le cimici da letto: attenzione al periodo di carenza
Importante da sapere: la maggior parte dei contratti specializzati prevede un periodo di carenza, solitamente compreso tra 30 e 90 giorni. La durata di tale periodo non è soggetta ad alcun obbligo legale. Esso decorre dal giorno della firma del contratto. In concreto, non siete coperti se l’infestazione si verifica durante tale periodo. La sottoscrizione di un’assicurazione contro le cimici da letto è quindi utile per prevenire una futura infestazione piuttosto che per trattare un problema attuale.
Una protezione quasi inesistente presso gli assicuratori tradizionali
La maggior parte degli assicuratori tradizionali non include questo tipo di sinistro nelle loro garanzie di base, poiché considerano le infestazioni di parassiti come:
- eventi che rientrano nella manutenzione ordinaria dell’abitazione;
- rischi non casuali, poiché le cimici si diffondono spesso per negligenza (mancanza di attenzione dopo un viaggio, acquisto di un mobile infestato, ecc.);
- problemi che non hanno carattere improvviso o accidentale, a differenza dei danni causati dall’acqua o dai furti con scasso.
Risultato: le polizze multirischio per la casa generalmente non coprono le spese di gestione né eventuali sistemazioni temporanee.
Garanzie molto limitate, anche opzionali
Alcuni contratti possono offrire garanzie di assistenza:
- Contatto con un professionista della disinfestazione.
- Assistenza logistica temporanea (ricollocamento, assistenza all’infanzia, ecc.).
- Ma anche in questo caso, nessuna copertura diretta dei costi di trattamento, salvo clausole eccezionali.
Può esistere una clausola relativa ai “parassiti”, ma spesso riguarda solo roditori o calabroni, raramente le cimici da letto.
Una presa di coscienza progressiva
Con l’esplosione dei casi in Francia e l’insistenza delle autorità pubbliche, alcuni assicuratori stanno iniziando a riflettere su offerte specifiche. Tuttavia, ad oggi, ad eccezione delle neoassicurazioni e delle startup specializzate, le grandi compagnie rimangono caute.
Le neoassicurazioni online: una risposta alle nuove aspettative
Nuove piattaforme assicurative 100% online hanno deciso di affrontare il problema delle cimici da letto. Il loro obiettivo: offrire contratti su misura, più flessibili e meglio adattati a questo tipo di sinistro quotidiano.
Luko, Friday, Badbugs, queste startup si distinguono per:
- Una copertura esplicita delle spese di disinfestazione contro le cimici da letto.
- Una procedura semplificata tramite un’applicazione o un’interfaccia online.
- Una maggiore reattività in caso di emergenza, con l’invio rapido di un professionista autorizzato.
- Tariffe spesso competitive, adatte ai giovani lavoratori e agli abitanti delle città.
Confronto tra i migliori contratti di assicurazione contro le cimici da letto

Luko by Allianz Direct
Luko è una startup francese acquisita da Allianz Direct che offre assicurazioni multirischio online per la casa. La formula Copertura Estesa dell’assicurazione casa include, senza costi aggiuntivi, la copertura specifica per infestazioni da cimici da letto e altri parassiti come roditori, scarafaggi, vespe o pulci.
Le garanzie offerte:
✅ Intervento di un professionista fino a 300 € senza anticipo (limite di un intervento all’anno)
✅ Una notte in hotel con colazione se l’alloggio diventa temporaneamente inagibile
✅ Possibilità di assistenza psicologica
Informazioni pratiche:
- Prezzo: Incluso nell’assicurazione sulla casa
- Assicurazione disponibile anche per proprietari non occupanti
- Periodo di carenza: nessuno
- Dettagli del contratto
Friday – Assicurazione cimici da letto
Friday è una neo-assicurazione abitativa 100% digitale che include una garanzia per il trattamento delle cimici da letto nella sua formula Serenità. Il contratto copre sia gli inquilini che i proprietari, con un’assistenza rapida e completa.
Le garanzie offerte:
✅ Pre-diagnosi telefonica ai primi segni (punture, tracce sul materasso, ecc.)
✅ Diagnosi a domicilio da parte di un professionista autorizzato
✅ Fino a 4 interventi per trattare completamente l’infestazione
✅ Alloggio temporaneo fino a 60 € IVA inclusa / notte / persona (max 8 notti)
✅ Spese di vitto a carico dell’assicurazione se l’alloggio è inagibile
Cosa non è coperto: Esterni dell’alloggio, casi di insalubrità o negligenza, sostituzione di tessuti danneggiati
Informazioni pratiche:
- Prezzo: Incluso nella formula Serenità
- Destinatari: Inquilini, coinquilini, proprietari
- Periodo di carenza: nessuno
- Tempi di intervento: entro 72 ore lavorative
- Maggiori informazioni sull’assicurazione Friday


Badbugs
Badbugs è la prima assicurazione interamente specializzata nella gestione delle infestazioni di parassiti, accessibile a tutti per soli 3 € al mese. L’offerta è semplice, efficace e pensata per alleggerire le procedure e i costi, che tu sia inquilino o proprietario.
Le garanzie offerte:
✅ Trattamento professionale coperto fino a 500 € all’anno, senza anticipo, 1 intervento all’anno
✅ Ricollocamento di emergenza: 80 € a notte a persona
✅ Assistenza esperta 7 giorni su 7: diagnosi, consulenza, appuntamento con un fornitore
✅ 3 sedute di supporto psicologico
✅ Parassiti coperti: cimici da letto, scarafaggi, pulci, roditori, calabroni, tarme alimentari
Cosa non è coperto: Spese sostenute senza previo accordo, negligenza manifesta
Informazioni pratiche:
- Prezzo: 3 € al mese (pagamento annuale 36 €)
- Destinatari: inquilini, proprietari, locatori di più alloggi
- Periodo di carenza: 6 mesi
- Per saperne di più