Attenzione, con la recrudescenza delle cimici da letto, sul mercato sono comparsi dei “pseudo” professionisti poco scrupolosi. Tariffe esorbitanti, diagnosi ingannevoli, utilizzo di prodotti inefficaci: purtroppo le truffe sono frequenti. Il prezzo da pagare è spesso alto, senza contare i rischi per la salute.
Ecco i nostri consigli pratici per non farsi fregare e scegliere un professionista competente!
Truffe in aumento
La Direzione Generale della Concorrenza, del Consumo e della Repressione delle Frodi (DGCCRF) lancia l’allarme. Ultimamente sono aumentate le segnalazioni di abusi.
Purtroppo, è piuttosto facile farsi prendere dal panico quando ci si ritrova con le cimici da letto in casa. In questo contesto, le decisioni sono talvolta affrettate e i truffatori lo sanno bene… La paura e l’urgenza sono un terreno fertile per le truffe.
Alcune aziende di trattamento offrono interventi totalmente inefficaci, se non addirittura pericolosi per la salute.
Si verificano casi di intossicazioni gravi, spesso a causa di prodotti vietati alla vendita. L’ANSES ha già messo in guardia contro questo rischio.
Truffe cimici da letto: le 5 trappole da evitare assolutamente

1. Una diagnosi visiva senza prove concrete
È la truffa più comune: il “professionista” entra nella vostra abitazione, dà una rapida occhiata al materasso, osserva alcune macchie sulle lenzuola e vi annuncia una massiccia infestazione… senza alcuna prova. In realtà, le tracce delle cimici dei letti possono essere facilmente confuse con altri parassiti o macchie innocue.
Inoltre, ricordiamo che le cimici da letto sono insetti molto piccoli che si nascondono in diversi luoghi: battiscopa, prese elettriche, biancheria da letto, ecc. All’inizio dell’infestazione, non è affatto facile individuarli ad occhio nudo.
Un vero professionista non si accontenta mai di una semplice occhiata. Egli:
✅ ispeziona minuziosamente la biancheria da letto, le reti, i battiscopa e gli angoli bui,
✅ cerca uova, muta, insetti vivi o tracce di sangue,
✅ consiglia un rilevamento con cani per confermare la presenza di cimici.
Buono a sapersi: le aziende specializzate nella rilevazione con cani addestrati utilizzano cani addestrati per individuare le cimici da letto con un tasso di affidabilità superiore al 95%. Oggi è il metodo più affidabile in caso di dubbio.
➡️ Ecco tutte le informazioni sul rilevamento con cani.
⚠️ Attenzione, la truffa può andare ancora oltre con disinfestatori che depositano discretamente cadaveri di cimici nella vostra abitazione.
È quanto riportato dal programma Envoyé Spécial:
Una diagnosi accurata è il primo passo indispensabile per un trattamento efficace. Se il tecnico non si prende il tempo necessario per verificare o si rifiuta di mostrarvi le prove dell’infestazione, non firmate nulla. Esigete prove concrete prima di dare il vostro consenso all’intervento.
2. Trattamenti chimici non omologati o pericolosi
Alcune aziende utilizzano prodotti insetticidi non conformi, inefficaci o potenzialmente pericolosi per la salute. Si tratta di una truffa frequente: il trattamento sembra professionale, ma le cimici da letto tornano… o addirittura non scompaiono mai, perché non sono state realmente eliminate.
Peggio ancora, alcuni utilizzano prodotti vietati in Francia o provenienti da canali paralleli, senza alcuna garanzia di sicurezza per gli occupanti, in particolare bambini, persone sensibili o animali domestici.
Un professionista degno di questo nome deve:
✅ Essere certificato Certibiocide, obbligatorio per la manipolazione di prodotti chimici professionali,
✅ Applicare il trattamento con dosi regolamentate, secondo un protocollo preciso in due o tre passaggi (a distanza di 7-10 giorni),
✅ Prevedere un tempo di reintegrazione nell’abitazione, spesso di diverse ore,
✅ Fornire chiare istruzioni di sicurezza (aerazione, protezione della biancheria, evacuazione temporanea…).


3. Tariffe abusive o ingiustificate
Un’altra trappola classica: ricevete un preventivo approssimativo per telefono o online, ma il prezzo finale lievita una volta terminato l’intervento. Alcuni falsi professionisti addebitano costi nascosti o sostengono di aver dovuto affrontare una “situazione eccezionale” per giustificare un costo aggiuntivo ingiustificato.
Esempi frequenti: “L’abitazione è più infestata del previsto, è necessario un prodotto speciale / un secondo intervento / un trattamento d’urgenza, ecc.”
Risultato: vi ritrovate a pagare diverse centinaia di euro in più del previsto, a volte senza alcun risultato duraturo. Una truffa che colpisce molte famiglie, soprattutto nelle grandi città francesi.
I comportamenti corretti per evitare questa trappola:
✅ Richiedete un preventivo chiaro, scritto e dettagliato prima di qualsiasi intervento.
✅ Verificate cosa è incluso: numero di stanze, numero di interventi, tipo di prodotto, eventuale garanzia.
✅ Diffidate di tariffe troppo basse (meno di 200 €) o troppo vaghe (“a partire da…”).
✅ Non pagate mai in contanti senza fattura, né in anticipo per l’intero importo.
Tariffe medie per un trattamento contro le cimici da letto
Tipo di trattamento | Tariffa media per 50 m² |
Trattamento chimico | 500 € par passage |
Trattamento termico a caldo | 2500 € |
Trattamento termico a freddo | 2500 € |
Rilevamento con cani | Da 170 € a oltre 500 € |
4. Promesse irrealistiche: “risultati garantiti in un solo trattamento”
Alcune aziende promettono che un solo trattamento è sufficiente per eliminare le cimici da letto. In realtà, questo accade molto raramente. Anche con un trattamento professionale, è indispensabile pianificare almeno due interventi a distanza di 7-15 giorni, al fine di trattare le uova che si sono schiuse nel frattempo, spesso resistenti al primo trattamento.
⚠️ Un’azienda che non offre alcun follow-up o rifiuta un secondo intervento non è seria. Rischiate una rapida ricolonizzazione dell’abitazione, con il ritorno delle punture pochi giorni o settimane dopo.
Cosa fa un professionista affidabile:
✅ Vi spiega il protocollo completo: numero di interventi, tempi, azioni da intraprendere tra un trattamento e l’altro.
✅ Si assicura che l’infestazione sia stata completamente eradicata prima di concludere il suo intervento (ad esempio tramite l’intervento di un cane da fiuto).
Attenzione alle garanzie di risultato: è impossibile promettere un risultato efficace al 100% su diversi mesi.


5. Nessuna tracciabilità o numero di registrazione
A volte, l’azienda che interviene semplicemente non esiste. Nessuna traccia legale, nessun numero SIRET, nessun indirizzo, nessun responsabile chiaramente identificato. Risultato: in caso di problemi, non avete alcun ricorso.
Naturalmente, questa mancanza di informazioni è un segnale d’allarme importante.
Cosa dovete verificare prima di qualsiasi intervento:
- Il numero SIRET dell’azienda (potete verificarlo su societe.com o infogreffe.fr);
- Se possiede una certificazione Biocide o Certibiocide, obbligatoria per l’utilizzo di insetticidi professionali;
- La presenza di un nome, un numero di telefono professionale e un indirizzo fisico in Francia sul preventivo o sul sito internet;
- La chiarezza delle note legali sul loro sito.
Come scegliere un’azienda specializzata nella disinfestazione delle cimici da letto?
- Registrazione: numero SIRET verificabile, azienda registrata in Francia.
- Specializzazione: indicazione chiara: “disinfestazione”, “disinfestazione cimici da letto” sul sito web o sul preventivo.
- Certificazioni: Certibiocide (obbligatoria per l’uso di insetticidi professionali) e, idealmente, Certipunaise.
- Metodi utilizzati: trattamento termico e chimico in due fasi (con ritorno).
- Preventivo gratuito, chiaro e dettagliato: prodotti utilizzati, metodo, numero di interventi, garanzia.
- Tracciabilità: rapporto di intervento, scheda prodotto, nome del tecnico.
- Precauzioni adottate: protezione dei mobili, consigli per il materasso, assistenza al cliente.
- Recensioni dei clienti: valutazioni Google, testimonianze, anzianità e feedback.
- Reattività: tempi di intervento rapidi (meno di una settimana), facile contatto, follow-up post-trattamento.
- Rilevamento con cani (opzionale): professionisti membri del SEDCP (Syndicat des Experts en Détection Canine des Punaises de lit, Sindacato degli esperti nel rilevamento con cani delle cimici da letto) e in possesso della certificazione Bureau Veritas “VALIDÉ RECONNAISSANCE PUNAISE EXPERTISE”. Come scegliere un’azienda per il trattamento contro le cimici da letto?

La gamma di prodotti Serenid contro le cimici da letto
Per un trattamento efficace, Serenid offre una gamma completa di prodotti efficaci per la prevenzione, il trattamento e il sollievo delle punture.
In caso di infestazione, è necessario agire rapidamente ed efficacemente per evitare che la situazione degeneri.
Cosa fare se sono stato truffato?
Hai pagato un trattamento contro le cimici da letto inefficace? L’azienda non risponde più o si rifiuta di tornare nonostante l’infestazione sia ancora attiva? Potresti essere vittima di una truffa.
Ecco la procedura da seguire:
➡️ Raccogliete il maggior numero possibile di prove: preventivi, fatture, scambi di e-mail o SMS, foto degli interventi o dell’assenza di risultati.
➡️ Contestate il servizio per iscritto: inviate una lettera raccomandata all’azienda esponendo chiaramente le inadempienze riscontrate.
➡️ Segnalate l’azienda: se non si raggiunge un accordo, potete effettuare una segnalazione online tramite il sito ufficiale Signal Conso. Questa piattaforma consente di segnalare alla DGCCRF (Répression des fraudes, l’autorità francese per la repressione delle frodi) pratiche dubbie nel settore dei servizi alle persone.
➡️ Contattate la vostra assicurazione sulla casa: alcune garanzie possono coprire le controversie o offrire assistenza legale.
➡️ Contatta un’associazione locale UFC Que choisir

Proprietario o inquilino, chi deve pagare?
Scoperta di cimici da letto pochi mesi dopo il trasloco
La legge Elan del 23 novembre 2018 è chiara: «Il locatore è tenuto a consegnare al locatario un alloggio dignitoso che non presenti rischi evidenti per la sicurezza fisica o la salute, esente da infestazioni di specie nocive e parassiti».
Se siete inquilini e scoprite la presenza di cimici da letto nella vostra abitazione dopo il trasloco (che si protrae per alcuni mesi), è il proprietario a dover sostenere i costi della disinfestazione.
Durante il contratto di locazione
Se l’infestazione viene rilevata diversi mesi dopo il trasloco, la situazione è più complessa.
Il locatario può essere ritenuto responsabile se il proprietario riesce a dimostrare che l’infestazione è dovuta a negligenza o mancanza di manutenzione da parte sua.
In pratica, fornire questo tipo di prova risulta complicato per il proprietario.
➡️ Da sapere: la sottoscrizione di un’assicurazione contro le cimici da letto è molto utile sia per gli inquilini che per i proprietari.
Risorse ufficiali utili in caso di cimici da letto
Risorsa | Link | Utilità principale |
Stop-punaises.gouv.fr | stop-punaises.gouv.fr | Sito ufficiale del governo: consigli pratici, prevenzione, trattamento e diritti degli inquilini/proprietari. |
Réseau des ADIL | 0806 706 806 | Informazioni giuridiche gratuite sui diritti abitativi in caso di infestazione. |
Carte des professionnels agréés Prosane | prosane-punaises.fr | Elenco delle aziende di trattamento certificate, classificate per area geografica. |
INELP (Institut National d’Études et de Lutte contre la Punaise de lit) | inelp.fr | Risorse professionali, corsi di formazione, PDF tecnici sul ciclo di vita e sui metodi di eradicazione. |
CS3D (Chambre Syndicale Dératisation, Désinsectisation, Désinfection) | cs3d.fr | Elenco delle aziende certificate, consigli per scegliere un fornitore affidabile. |
SEDCPL (Syndicat des Experts en Détection Canine des Punaises de Lit) | sedcpl.fr | Elenco dei conduttori certificati, informazioni sul rilevamento con cani e sulle certificazioni riconosciute. |