Pubblicato il Lascia un commento

Proteggiti dalle cimici dei letti con le placche repellenti Sereni-d

cimici da letto piastrina

Per offrirti una protezione efficace e di origine naturale, Sereni-d® lancia due nuovi prodotti innovativi: la Placca da Viaggio Repellente Cimici dei Letti e le Placche da Letto Repellenti Cimici dei Letti.

La placca da viaggio: il tuo alleato durante gli spostamenti

Le cimici si nascondono in hotel, ostelli, treni o valigie. Il 40% delle infestazioni avviene dopo un viaggio. Per evitare di portarle a casa, la Placca da Viaggio Repellente è una soluzione semplice ed efficace. Va collocata nei bagagli o effetti personali e agisce come vera barriera protettiva.

Perché sceglierla?

  • Protezione preventiva contro infestazioni da viaggio
  • Formula a base vegetale
  • Facile da trasportare e usare
  • Complementare allo spray repellente SCUDO

Le placche da letto: protezione duratura in casa

Una volta insediate, le cimici sono difficili da eliminare e occorre seguire un protocollo preciso. Come complemento al trattamento completo, le Placche da Letto Repellenti offrono una barriera protettiva attorno al letto. Si posizionano discretamente sotto i piedi del letto e rilasciano un’azione repellente.

Perché usarle?

  • Soluzione 100% di origine vegetale
  • Protezione continua dalle cimici
  • Facili da installare e senza manutenzione
  • Da usare insieme a un trattamento completo

Perché scegliere Sereni-d®?

Sereni-d®, laboratorio svizzero esperto nelle cimici dei letti, sviluppa soluzioni innovative a base di principi attivi di origine vegetale. I nostri prodotti sono pensati per offrire una protezione efficace contro le cimici.

Scopri le nostre nuove placche repellenti e scegli una soluzione preventiva efficace.

Pubblicato il Lascia un commento

Tutto quello che c’è da sapere sulle larve delle cimici da letto

Vous avez observé de petites larves translucides ou blanchâtres chez vous ? Attention, s’il s’agit bien de larves de punaises de lit, il faut tirer la sonnette d’alarme ! Elles indiquent en effet qu’une infestation est en cours. Comment identifier ce type de larves ? Quels sont les gestes à adopter et les traitements efficaces ? Voici tous les conseils de Sereni-d.

Comment reconnaître les larves de punaises de lit ?

Les larves de punaises de lit sont le premier signe visible d’une infestation. Contrairement aux adultes, elles sont plus difficiles à repérer en raison de leur taille minuscule. 

Taille et apparence des larves/nymphes

  • Petite taille : Environ 1 mm à l’éclosion et jusqu’à 4 mm avant leur mue vers le stade adulte.
  • Forme ovale et allongée.
  • Couleur translucide, qui devient plus foncée après leur premier repas de sang.
  • Corps mou et fragile, contrairement aux adultes qui ont une carapace plus rigide.

Différence avec d’autres insectes

Les larves de punaises de lit sont parfois confondues avec d’autres nuisibles. 

Voici quelques éléments pour ne pas se tromper :

InsectesAspect de larves
Larves de pucesTrès difficile à voir à l’oeil nu. 
Mesurent 0,5mm de long et sont blancs et ovales.
Présent sur les animaux.
AcariensLes acariens sont microscopiques et ne sont pas visibles à l’œil nu.
Larves de mitesPlus grandes, mesurent jusqu’à 12 mm et se trouvent dans les vêtements ou la nourriture.

Cycle de vie des punaises de lit : différence entre larves, nymphes et adultes

Bien comprendre les différentes étapes du cycle de vie des punaises de lit permet de réagir efficacement. Le “Cimex lectularius” passe par plusieurs stades de développement : oeufs, cinq stades immatures (nymphes) puis adulte.

1. Les oeufs de punaises de lit

  • Taille : Environ 1 mm à l’éclosion, presque invisible à l’œil nu.
  • Couleur : Blanchâtre, translucide, ce qui les rend difficiles à repérer.
  • Aspect : ressemblent à un grain de riz qui colle.

On les retrouve principalement dans les coutures des matelas, les fissures des meubles, derrière les plinthes et dans les endroits sombres.

2. Les nymphes de punaises de lit

Dès que l’œuf éclot, il devient une nymphe. On parle ici de stade de développement immature ou “stade juvénile” qui se déroule en 5 phases. C’est à partir du stade immature que la punaise de lit a besoin de se nourrir de sang pour progressivement passer à sa phase adulte. On trouve ainsi souvent des nids de punaises de lit à proximité du lieu de “nourriture”.

  • Taille : De 1,5 mm à 4 mm, grandissant progressivement après chaque repas.
  • Couleur : Plus foncée que les larves, devenant brun clair à mesure qu’elles évoluent.
  • Aspect : Ressemblent à l’adulte, avec le même nombre de pattes et la même forme.
  • Mobilité : Elles se déplacent la nuit en quête d’un hôte.

Elles muent cinq fois avant d’atteindre le stade adulte, nécessitant un repas de sang à chaque mue : 

  • 1er stade de la nymphe (1,5 mm)
  • 2ème stade de la nymphe (2 mm)
  • 3ème stade de la nymphe (2,5 mm)
  • 4ème stade de la nymphe (3 mm)
  • 5ème stade de la nymphe (4,5 mm)
infographie sur l'évolution de la punaise de lit
Bed bug on wood

3. Les punaises de lit adultes

  • Taille : Environ 5 à 7 mm, visibles à l’œil nu.
  • Couleur : Brun rougeâtre et plus foncée que les nymphes.
  • Aspect : Corps ovale et aplati lorsqu’elles sont affamées, mais pouvant gonfler après un repas.
  • Mobilité : Plus rapides que les nymphes, elles se déplacent efficacement dans toute la pièce.
  • Reproduction : Une femelle adulte pond jusqu’à 5 œufs par jour et plus de 500 dans sa vie, accélérant la prolifération en quelques semaines.

À quelle vitesse une infestation peut-elle se développer ?

Plus la température est élevée, plus les punaises se développent rapidement.

  • À 28°C, une larve devient adulte en 45 jours.
  • À 18°C, le cycle dure environ 100 jours.
  • À 13°C, il faut près de 5 mois pour atteindre le stade adulte.

Où trouve-t-on les larves de punaises de lit ?

Les larves de punaises de lit restent discrètes et cachées dans des endroits sombres et difficiles d’accès. Contrairement aux adultes, elles ne se déplacent pas loin et restent proches de leur source de nourriture principale : l’homme.

1. La literie

  • Coutures et plis des matelas : les larves aiment se loger dans les recoins des matelas et sommiers.
  • Interstices des sommiers : elles se cachent sous les lattes ou dans les fissures du bois.
  • Oreillers et draps : elles laissent parfois des traces de sang et des excréments noirs visibles sur le linge de lit.
  • Tête de lit et cadres de lit : elles trouvent refuge dans les fentes du bois ou derrière les structures rembourrées.

2. Les meubles et objets proches du lit

  • Tables de nuit et commodes : les larves s’infiltrent dans les tiroirs ou sous les meubles.
  • Canapés et fauteuils : elles se logent dans les coutures et sous les coussins.
  • Rideaux et tapis : elles apprécient les tissus épais où elles peuvent se cacher.
  • Prises électriques et fissures des murs : les larves peuvent aussi s’infiltrer dans les recoins sombres et peu accessibles.

3. Les vêtements et les bagages

  • Linge de lit et vêtements : elles peuvent s’accrocher aux tissus et se déplacer avec eux.
  • Bagages et sacs de voyage : un lieu de contamination fréquent après un séjour dans un hôtel infesté de punaises de lit.
valise posée sur le sol

Les autres signes d’infestation

En plus des larves, plusieurs indices peuvent confirmer la présence de punaises de lit chez vous :

  • Traces de piqûres : boutons rouges regroupés en ligne ou en grappe, souvent sur les bras, jambes et dos.
  • Taches noires sur le matelas et les draps : ce sont des excréments laissés par les punaises.
  • Présence d’exuvies : les mues transparentes des nymphes sont souvent visibles près des cachettes.
  • Odeur inhabituelle : une infestation avancée peut dégager une odeur sucrée ou de moisi.

➡️ Pour en savoir plus, vous pouvez consulter les différents niveaux d’infestations établis par l’INELP. Par ailleurs, la détection canine est très efficace pour détecter les punaises de lit.

Comment tuer les larves de punaises de lit ?

Si vous repérez des larves de punaises de lit chez vous, il faut agir immédiatement pour éviter qu’elles ne deviennent adultes et ne se reproduisent. Nous vous conseillons de combiner les méthodes suivantes :

Traitements mécaniques et préventifs

  • Passez l’aspirateur : Insistez sur les fissures des meubles, coutures de matelas, sommiers et recoins sombres. Jetez immédiatement le sac ou videz le bac dans un sac hermétique que vous déposerez dans une poubelle extérieure.
  • Lavez le linge infesté : Tous les textiles exposés (draps, vêtements, rideaux) doivent être lavés en machine à 60°C, puis passés au sèche-linge à haute température.
  • Utilisez un nettoyeur vapeur : Une vapeur sèche à 120°C tue instantanément les larves, nymphes et œufs, notamment dans les matelas, sommiers et fissures des murs. La vapeur fonctionne jusqu’à 5 cm d’éloignement, au-delà, ce n’est pas efficace.

➡️ À lire aussi : Les pièges à punaises de lit.

Terre de diatomée Punaises de lit
Tuer les punaises de lit avec la terre de diatomée

Traitements chimiques et insecticides

La terre de diatomée SERENID : Ce produit naturel a une action coupante qui dessèche les larves et adultes en 4 à 5 jours. Appliquez-la dans les recoins, le long des plinthes et derrière les prises électriques.

Traitements thermiques

  • Le traitement par le froid : Placez les textiles et petits objets infestés au congélateur à -20°C pendant 72 heures minimum pour tuer les larves et les œufs.

➡️ Pour aller plus loin: Le protocole complet contre les punaises de lit.

Comment éviter une nouvelle infestation ?

La meilleure solution contre les punaises de lit reste la prévention.

Voici quelques bonnes pratiques : 

  • Évitez d’acheter des meubles d’occasion sans les désinfecter.
  • Surveillez votre literie régulièrement (coutures, sommier, matelas).
  • Placez des housses anti-punaises sur votre matelas et vos oreillers.
  • Appliquez de la terre de diatomée derrière les prises électriques, sous le lit et le long des plinthes.
  • Lors de vos voyages, rangez votre valise en hauteur.

➡️ Découvrez toutes les informations sur les punaises de lit dans un Airbnb.

FAQ

Comment reconnaître une larve de punaise de lit ?

Les larves sont blanches translucides, de 1 à 4 mm, et visibles à l’œil nu. Elles se cachent souvent dans les coutures des matelas, les fissures des meubles et les endroits sombres.

Une larve de punaise de lit peut-elle survivre sans se nourrir ?

Oui, mais seulement quelques semaines. Contrairement aux adultes, qui peuvent survivre plusieurs mois sans repas de sang.

Les insecticides classiques sont-ils efficaces contre les larves de punaises de lit ?

Non, la plupart des insecticides n’éliminent pas les œufs ni les larves immédiatement. Il est préférable d’utiliser la vapeur sèche à 120°C ou la terre de diatomée pour les tuer efficacement.

Est-ce que les larves de punaise de lit piquent ?

Oui les punaises de lit à partir du stade nymphe (aussi appelées larves) sont capables de piquer et de se nourrir de sang humain.

Quelle est la durée de vie d’une larve de punaise de lit ?

Le stade larvaire dure en moyenne de 5 à 10 semaines, selon la température et la disponibilité de nourriture. Une larve passe par 5 mues avant de devenir une punaise adulte.
Pubblicato il Lascia un commento

Formazione sulle Cimici dei Letti all’INELP con Jean-Michel Bérenger: Competenza e Approfondimento

Il 19 e 20 febbraio 2025, abbiamo partecipato alla formazione “Gestione del Rischio Parassiti: Cimici dei Letti” tenuta da Jean-Michel Bérenger presso l’INELP (Istituto Nazionale per lo Studio e il Controllo delle Cimici dei Letti) a Tolosa. Questa formazione ha rafforzato la nostra esperienza nella prevenzione, rilevazione e lotta contro le cimici dei letti, un problema crescente che colpisce molti settori, tra cui l’ospitalità, gli alloggi collettivi e i trasporti.

Obiettivi della Formazione: Padroneggiare la Lotta alle Cimici dei Letti

Combattere efficacemente le cimici dei letti richiede una conoscenza approfondita di questi parassiti e delle tecniche più efficaci per eliminarli. La formazione aveva l’obiettivo di:

✅ Identificare le cimici dei letti e distinguerle da altri insetti
✅ Comprendere la loro biologia, il comportamento e il loro modo di diffusione
✅ Conoscere i metodi di lotta esistenti, dai trattamenti chimici alle soluzioni naturali
✅ Implementare una strategia di lotta integrata adatta ai diversi livelli di infestazione

Competenze Valutate e Rafforzate

Al termine della formazione, abbiamo approfondito i seguenti aspetti:

✔️ Riconoscere le cimici dei letti e analizzarne l’impatto ambientale
✔️ Valutare il livello di infestazione e identificare i segni della loro presenza
✔️ Applicare tecniche di lotta appropriate in base alla diagnosi
✔️ Conoscere le soluzioni e i trattamenti esistenti per un’eliminazione duratura

INELP: Un Istituto di Riferimento nella Lotta alle Cimici dei Letti

INELP è un’organizzazione indipendente fondata da esperti di cimici dei letti, che hanno unito le loro conoscenze per offrire una formazione di alto livello. Supporta i professionisti nell’identificazione delle infestazioni e nell’applicazione di protocolli efficaci per una lotta duratura contro questi parassiti.

Una Formazione Arricchente e Concreta

Oltre alle nozioni teoriche sulla biologia delle cimici dei letti, i metodi di rilevamento e i trattamenti esistenti, la formazione è stata arricchita da numerosi casi pratici e testimonianze reali. Grazie alla sua esperienza e ai suoi aneddoti di campo, Jean-Michel Bérenger ha trasmesso preziose conoscenze ai partecipanti, tra cui tecnici 3D, referenti associativi ed esperti di rilevamento cinofilo di ECO-FLAIR.

Ringraziamo calorosamente:

🛑 Jean-Michel Bérenger, entomologo medico presso IHU Méditerranée Infection, direttore del Laboratorio Diagnostico Insetti, esperto riconosciuto nello studio e nella lotta contro le cimici dei letti da oltre 12 anni
🛑 Marie Effroy, direttrice di ECO-FLAIR e presidente dell’INELP, per l’accoglienza e le dimostrazioni di rilevamento cinofilo

Una Formazione Essenziale per i Professionisti e i Laboratori Specializzati

Raccomandiamo vivamente questa formazione a:

🔹 Laboratori che sviluppano soluzioni contro le cimici dei letti
🔹 Professionisti 3D (Derattizzazione, Disinfestazione, Disinfezione)
🔹 Esperti in diagnosi e rilevamento cinofilo
🔹 Albergatori, proprietari e gestori di alloggi collettivi

Grazie a questa formazione, rafforziamo la nostra competenza in Sereni-d® e riaffermiamo il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni naturali, efficaci e durature contro le cimici dei letti.

📢 Scopri la nostra gamma su www.sereni-d.com per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni.

Pubblicato il Lascia un commento

Cimici da letto e animali domestici: cosa c’è da sapere

chien qui dort

Le cimici da letto si nutrono di sangue umano, ma possono anche pungere i nostri animali domestici? Cani e gatti devono temere questi parassiti? Quali sono le azioni corrette da intraprendere? Serenid risponde a tutte le vostre domande sull’argomento. Cominciamo.

⚠️ Importante: questo articolo è fornito a scopo informativo e non sostituisce il parere di un veterinario.

Le cimici da letto possono attaccare gli animali?

Le cimici da letto (Cimex lectularius) si nutrono principalmente di sangue umano.

È infatti difficile per una cimice muoversi tra i peli dei nostri compagni domestici (lo stesso vale per gli esseri umani, i morsi non si fanno nei capelli). Inoltre, le cimici da letto aspettano che l’ospite sia immobile per nutrirsi, è più complicato con gli animali che si muovono molto di più.

➡️ Leggi anche: Le cause dell’infestazione da cimici da letto

Le cimici da letto nei cani

Le cimici da letto non si insediano direttamente sul pelo dei cani come farebbero i pulci o le zecche. Tuttavia, se non hanno accesso a un ospite umano, possono pungere un cane, soprattutto nelle zone prive di pelo come l’addome, l’interno delle zampe o le orecchie.

  • Pulisci l’ambiente: lava coperte, cuscini, cestini, giocattoli e qualsiasi altro oggetto in tessuto a 60 °C per eliminare le cimici e le loro uova.
  • Aspirare accuratamente: passare l’aspirapolvere sul cestino, sui tappeti e sulle zone in cui è solito sdraiarsi. Gettare immediatamente il sacchetto dell’aspirapolvere in un bidone a chiusura ermetica.
  • Tratta le punture: lava la zona colpita con acqua tiepida e un sapone delicato. Applica una crema lenitiva o un prodotto veterinario adatto, su consiglio del veterinario.
  • Proteggi il tuo cane: durante i trattamenti anti-cimici in casa, allontana il tuo animale per evitare l’esposizione a prodotti chimici o residui pericolosi.

Le cimici da letto nelle gatte

Come per i cani, anche le gatte possono essere punto da cimici da letto, anche se questo è raro. Grazie al loro folto pelo, le cimici da letto hanno più difficoltà a raggiungere la loro pelle. Quindi prendono di mira le zone meno pelose come:

  • L’interno delle zampe
  • L’addome
  • Le orecchie
  • Lavate l’ambiente in cui vive: lavate le coperte, i cuscini e tutti i tessuti in lavatrice a 60 °C o in asciugatrice ad alta temperatura per eliminare le cimici e le loro uova.
  • Cambia regolarmente la sua lettiera
  • Aspira le zone frequentate: passa l’aspirapolvere sul suo cestino, sul suo albero per gatti, sui tappeti e sui divani. Svuota e getta immediatamente il sacchetto in un bidone a chiusura ermetica.
  • Controlla il suo comportamento: se il tuo gatto si gratta eccessivamente o mostra segni di stress, consulta un veterinario.
  • Proteggi il tuo gatto: durante la disinfestazione cimici da letto, tieni il gatto lontano dalle zone trattate per evitare che entri in contatto con insetticidi chimici dannosi per la sua salute.

➡️ Per saperne di più: Il protocollo completo contro le cimici da letto.

Le cimici da letto negli uccelli

Le cimici da letto possono anche pungere gli uccelli domestici come le galline, anche se questo è molto raro. Le zone più esposte sono le parti del corpo prive di piume, come le zampe o il contorno degli occhi.

Un uccello punto può presentare:

  • Un’agitazione insolita
  • Gonfiore della pelle
  • Lesioni alle zampe
  • Piumaggio arruffato
  • Perdita di peso dovuta a stress e punture

Le cimici da letto possono nascondersi nelle nicchie, nella lettiera, nelle gabbie, sotto le posatoie o negli angoli della stanza in cui vive l’uccello.

Buono a sapersi: i nidi degli uccelli possono essere fonte di contaminazione da cimici da letto

  • Cambiare regolarmente la lettiera
  • Ispezionare il fondo e l’area circostante la gabbia ogni giorno
  • Rimuovere gli accessori dalla gabbia: rami, ecc.
  • Lavare la gabbia
  • Applicare un trattamento specifico per le cimici da letto
  • Allontanare gli uccelli e il loro cibo durante il trattamento

Le cimici da letto nei rettili

Le cimici da letto non attaccano generalmente i rettili (serpenti, tartarughe, lucertole), perché questi ultimi non offrono loro le condizioni ideali per nutrirsi. Questi parassiti preferiscono i mammiferi a sangue caldo, come gli esseri umani e gli animali domestici.

Tuttavia, in caso di grave infestazione, le cimici da letto possono cercare rifugio nei terrari/vivari o sotto gli accessori come le pietre riscaldanti e i nascondigli dei rettili.

  • Pulisci e disinfetta regolarmente il terrario
  • Controlla ogni angolo e fessura in cui potrebbero nascondersi le cimici
  • Evita di usare insetticidi chimici dannosi per i rettili (spostare gli animali in caso di trattamento)

Come riconoscere le punture di cimici da letto su un animale domestico?

1. Aspetto delle punture

  • Piccoli brufoli rossi o gonfi, spesso raggruppati in linea o in grappolo.
  • Prurito e irritazione, più marcati negli animali sensibili.
  • Zone colpite: pancia, orecchie, muso, zampe, zone poco pelose.

➡️ Leggi anche: Tutto quello che c’è da sapere sui morsi delle cimici da letto.

2. Cambiamenti di comportamento

  • L’animale si gratta, si morde o si strofina più del solito.
  • Mostra segni di disagio o agitazione, soprattutto di notte.
  • Perdita di appetito o stanchezza insolita in caso di forte irritazione.

3. Distinguere le punture delle cimici da letto dagli altri parassiti

  • Pulci: punture spesso sparse, prurito intenso e presenza di piccoli punti neri (escrementi di pulci) nel pelo.
  • Zecche: un solo punto gonfio con una zecca attaccata alla pelle.
  • Pidocchi: più rari, possibili soprattutto negli allevamenti e nei canili.

Le punture di cimici da letto sono pericolose per gli animali domestici?

Tuttavia, i loro (rari) morsi possono causare vari disagi a cani, gatti, uccelli e altri animali domestici:

  • Irritazioni e prurito
  • Reazioni allergiche
  • Stress e disturbi comportamentali
  • Leggera anemia negli animali fragili

Come alleviare le punture di cimici da letto sul tuo animale?

Per alleviare il prurito e prevenire infezioni sul tuo animale, ecco cosa fare:

1. Pulisci la pelle e il pelo del tuo animale

  • Lava delicatamente la zona interessata con acqua tiepida e una
  • asciuga bene la pelle per evitare la macerazione, soprattutto negli animali a pelo lungo.

2. Applica una cura lenitiva

  • Usa una lozione lenitiva specifica per animali (a base di aloe vera, calendula o camomilla).
  • Puoi anche applicare un impacco di acqua fredda per alleviare l’irritazione.

3. Evitare che il vostro animale si gratti troppo

  • Tagliate le unghie del vostro animale per limitare le ferite dovute al grattamento.
  • Per cani e gatti, un collare o una collaretta può essere utile se leccano troppo.
  • Consultate un veterinario se necessario!

Le disinfestazioni chimiche contro le cimici da letto sono pericolose per gli animali domestici?

Paris, France, le 27 septembre 2023. Philippe désinfecte un appartement de ses punaises de lit. photo : LP / Olivier Corsan

Sì, i prodotti chimici per la disinfestazione delle cimici da letto possono essere tossici per gli animali domestici. Molti insetticidi utilizzati per debellare questi parassiti contengono sostanze nocive per cani, gatti, uccelli e rettili.

Prima di tutto, chiedi consiglio al professionista che si occupa della tua casa. Quest’ultimo potrà darti alcune istruzioni specifiche: arieggiare, lavare ad alta temperatura, ecc.

Preferisci soluzioni naturali

I trattamenti chimici devono essere utilizzati come ultima risorsa e in caso di infestazione grave.

Scegli innanzitutto trattamenti naturali come la farina fossile, le fodere anti-cimici o il vapore secco ad alta temperatura, che sono sicuri per gli animali.

Il cane: una formidabile arma per rilevare le cimici da letto

Détection canine
Détection canine

Grazie al suo olfatto ultra-sviluppato, il cane rilevatore di cimici dei letti è uno dei mezzi più affidabili per individuare un’infestazione. In pochi minuti, è in grado di localizzare con precisione la presenza di questi parassiti, anche in luoghi difficili da raggiungere come materassi, battiscopa o fessure.

Utilizzati da esperti in disinfestazione, questi cani appositamente addestrati consentono una diagnosi rapida ed efficace, evitando trattamenti inutili e mirando direttamente alle zone infestate. Una soluzione efficace per agire rapidamente e limitare la diffusione delle cimici da letto!

FAQ

Gli animali trasmettono le cimici da letto agli esseri umani?

No, le cimici da letto non vivono sugli animali e non si attaccano al loro pelo come fanno i pidocchi o le zecche. Preferiscono luoghi fissi (materassi, battiscopa, angoli…) per nascondersi e aspettare il loro pasto di sangue.

Qual è il predatore naturale della cimice da letto?

Gli scutigeri, i gechi e alcuni coleotteri sono predatori delle cimici da letto. Tuttavia, la loro presenza in una casa non consente di eliminare completamente l’infestazione.

Le cimici da letto possono nascondersi nella lettiera degli animali?

No, le cimici dei letti preferiscono superfici asciutte e lisce come materassi, reti e fessure dei mobili. La lettiera del tuo animale domestico non è quindi un luogo adatto alla loro infestazione.

Pubblicato il Lascia un commento

Tracce e macchie di cimici da letto: riconoscerle e applicare trattamenti

Ci sono segni e macchie sospette nella biancheria da letto? Feci vicino ai battiscopa? Potreste avere cimici da letto in casa. Non c’è bisogno di ricordarvelo, ma questo piccolo parassita, noto anche come “Cimex lectularius”, è spesso molto difficile da gestire quotidianamente. L’individuazione precoce è quindi essenziale per evitare la proliferazione. Ecco una guida pratica per identificare i diversi tipi di segni e macchie e individuare la presenza di cimici da letto in casa. Troverete anche un elenco di trattamenti efficaci per debellarle.

Come si riconoscono le tracce di cimici da letto?

Escrementi e deiezioni delle cimici da letto

Gli escrementi delle cimici da letto sono uno dei segni più evidenti di un’infestazione. Questi insetti dannosi si nutrono esclusivamente di sangue umano e i loro escrementi, composti da residui di sangue digerito, lasciano tracce caratteristiche.

Ecco come identificarli:

  • Aspetto: gli escrementi si presentano sotto forma di piccole macchie nere o marroni, simili a macchie d’inchiostro. Di solito si raggruppano vicino alle zone in cui le cimici dei letti si nascondono: materassi, molle, cuciture delle lenzuola o battiscopa.
  • Posizione: cercate queste macchie intorno alle cuciture dei materassi, sui cuscini, nelle fessure delle molle o sui mobili vicino al letto. Queste macchie si possono trovare anche sulle pareti o dietro la testata del letto.
  • Struttura: gli escrementi sono asciutti e si allargano leggermente se strofinati con un panno umido, lasciando un segno brunastro.

Gli escrementi sono spesso accompagnati da pelli di cimici morte o da uova biancastre. Si tratta di segni molto rivelatori di un’infestazione.

Consiglio pratico: se trovate questi segni, non ignorateli. Passate immediatamente l’aspirapolvere sulle aree interessate, quindi utilizzate un pulitore a vapore ad alta temperatura (minimo 100°C) per decontaminare a fondo e applicate il nostro aerosol FREEZE.

➡️ Per saperne di più: Il protocollo completo per le cimici da letto.

Tracce di sangue sulla biancheria da letto

Di notte, se ci si muove mentre si dorme, è comune schiacciare le cimici dei letti che sono piene di sangue dopo il loro pasto.

Inoltre, una cimice dei letti può assorbire fino al doppio del proprio peso. Quando ha mangiato troppo, può lasciarsi dietro una scia di sangue.

Come pulire le macchie di sangue dalle lenzuola?

  1. Agite rapidamente: Non appena individuate una macchia, trattatela immediatamente prima che si asciughi, perché le macchie fresche sono più facili da rimuovere.
  2. Usare acqua fredda: immergere la zona interessata in acqua fredda. Evitate l’acqua calda, che può far rapprendere la macchia.
  3. Applicare il bicarbonato: preparare una pasta con bicarbonato e un po’ d’acqua, applicarla sulla macchia e lasciare agire per 30 minuti prima di risciacquare.
  4. Sapone neutro o smacchiatore: Applicare un sapone delicato o uno smacchiatore specifico per le macchie di sangue (come i prodotti a base di percarbonato). Strofinate delicatamente con una spazzola a setole morbide.
  5. Lavare ad alta temperatura: mettere i capi macchiati in lavatrice a 60°C per eliminare ogni traccia di macchia e ridurre il rischio di diffusione dei parassiti.
  6. Opzione naturale: potete anche usare aceto bianco o succo di limone.

Utilizzare un coprimaterasso anti cimici da letto

Potete proteggere la vostra biancheria da letto con uno speciale coprimaterasso anti cimici da letto. Simile a una copertura antiacaro, è realizzata con un tessuto non tessuto a più strati. Forma una barriera totale contro le cimici da letto intrappolate all’interno. Alcune coperture garantiscono una tenuta a livello di micron per una protezione totale.

Altri segni di infestazione

Punture e brufoli

Come si riconoscono le punture di cimici da letto?

Le punture si concentrano spesso in zone scoperte durante il sonno, come braccia, gambe, collo e viso.

Il prurito e il rossore possono persistere per diversi giorni o addirittura per una settimana, a seconda della sensibilità della persona.

➡️ Per saperne di più: Punture di cimici da letto: riconoscerle e trattarle.

Nessuna puntura visibile?

Le punture da sole non sono sempre sufficienti a confermare un’infestazione. Devono essere incrociate con altri indizi, come tracce di sangue sulla biancheria da letto, escrementi o uova di cimice da letto negli angoli e nelle fessure della camera da letto.

Differenza rispetto alle punture di altri insetti

  • Zanzare: le punture di zanzara sono spesso isolate e più grandi, con prurito immediato.
  • Pulci: le pulci mordono generalmente intorno alle caviglie e lasciano macchie leggermente sollevate.
  • Acari: causano arrossamenti diffusi, accompagnati da un’irritazione costante, piuttosto che brufoli ben definiti.
  • Piemotiti e sclerodermi: anche questi insetti possono causare brufoli rossi, ma le loro punture sono meno frequenti e si verificano a contatto con tessuti o granaglie infestate.

Cosa fare in caso di punture di cimici da letto?

  • Non grattarsi per evitare di aggravare il prurito o causare un’infezione.
  • Applicare un roll-on lenitivo come ROLL ON Serenid.
  • Lavare la zona con acqua calda e sapone neutro
  • Se necessario, consultare un medico

➡️ Leggi anche: Come alleviare i morsi delle cimici da letto?

Uova di cimici da letto

Le uova e le mute di cimici da letto sono chiari segni di un’infestazione in casa. Queste tracce sono spesso lasciate nei luoghi in cui le cimici dei letti si nascondono tra un pasto di sangue e l’altro, come le lenzuola, le fessure e gli angoli bui.

Come si riconoscono le uova di cimice da letto?

  • Dimensioni e aspetto: le uova di cimice da letto misurano circa 1 millimetro, sono di colore bianco o traslucido e hanno una forma allungata e leggermente ovale. Assomigliano a piccoli chicchi di riso.
  • Ubicazione: si trovano generalmente nelle cuciture dei materassi, nelle fessure dei mobili, nei battiscopa e sotto le reti dei letti. Le femmine di cimici da letto depongono le uova in luoghi difficili da raggiungere.
  • Numero: una femmina può deporre da 5 a 7 uova al giorno, per un totale di 200-500 uova nell’arco della sua vita, che possono aggravare rapidamente un’infestazione.
oeufs et taches de punaises de lit

Mute delle cimici da letto

Le mute sono gli esoscheletri lasciati dalle cimici da letto durante la loro crescita da ninfe ad adulti.

Come le uova, si trovano spesso nei nascondigli preferiti dalle cimici dei letti, come le cuciture dei materassi, le fessure dei mobili e gli angoli bui.

Cosa fare se si trovano uova o mute di cimici da letto?

  1. Passate l’aspirapolvere nelle aree infestate, prestando particolare attenzione alle cuciture dei materassi e alle fessure.
  2. Utilizzate un pulitore a vapore ad alta temperatura (almeno 120°C) per uccidere le uova.
  3. Cospargete di diatomee gli angoli strategici per evitare che le uova si schiudano.
  4. Seguire con un trattamento insetticida naturale come lo spray Serenid.

SPRAY PER CIMICI DA LETTO SOS DEI LETTI

24,90 €

  • Elimina il 100% delle cimici da letto (uova, larve, adulti)
  • Protezione immediata, sicura e duratura
  • Più di 50.000 clienti Sereni-d® soddisfatti

L’odore delle cimici da letto

Uno dei segni spesso trascurati ma indicativi di un’infestazione di cimici da letto è il caratteristico odore che possono emanare.

In caso di infestazione avanzata, l’odore diventa più forte a causa del gran numero di cimici presenti e dell’accumulo delle loro feci ed escrementi.

Questo odore si concentra generalmente nelle aree in cui si nascondono, come ad esempio

  • Le cuciture di materassi e cuscini
  • fessure e angoli dei mobili o delle pareti
  • Battiscopa e tappeti vicino ai letti
  • Le molle dei box o le testate dei letti
Détection canine
Détection canine

Confermare la presenza di cimici da letto con il rilevamento canino

La rilevazione canina è un metodo efficace e sempre più diffuso per confermare la presenza di cimici da letto. Grazie al loro eccezionale olfatto, i cani addestrati sono in grado di individuare le cimici dei letti, anche quando si nascondono in luoghi difficili da raggiungere.

A differenza di un’ispezione manuale, che può essere lunga e noiosa, un cane da rilevamento può ispezionare una stanza in pochi minuti. Inoltre, i cani permettono di individuare con precisione le aree infestate, riducendo la necessità di trattamenti diffusi e spesso costosi.

Una volta individuate le cimici, il professionista proporrà un piano di trattamento adeguato.

Pubblicato il Lascia un commento

Cimici da letto in Airbnb: soluzioni per viaggiatori e host

Con l’esplosione del turismo e dei viaggi, i casi di infestazione da cimici da letto stanno diventando sempre più comuni nelle case vacanza. Gli alloggi Airbnb sono particolarmente colpiti, lasciando viaggiatori e proprietari spesso impotenti di fronte al problema. Quali sono le cose giuste da fare? È possibile ottenere un rimborso? Chi deve pagare le cure? Ecco una guida pratica sul tema delle cimici da letto negli alloggi Airbnb.

Come sapere se ci sono cimici da letto in un Airbnb?

Prima di disfare le valigie e godersi l’Airbnb, è bene controllare se l’alloggio è infestato o meno da cimici da letto. Prevenire è meglio che curare! Sebbene questi parassiti siano spesso difficili da individuare a prima vista, lasciano alcuni indizi caratteristici.

Ecco i passi da seguire per individuare la loro presenza:

1. Ispezionare il letto e la biancheria da letto

Esaminare attentamente il materasso, le lenzuola, i cuscini e le cuciture della rete. Cercate tracce di sangue, macchie nere (escrementi), uova biancastre o pelle morta. Non dimenticate di controllare la testiera e le pediere.


2. Controllare gli angoli e le fessure

Le cimici da letto amano nascondersi nelle fessure, nei battiscopa o nei mobili vicini al letto. Usate la torcia del vostro telefono per vedere meglio.

3. Rilevare un odore insolito

In caso di infestazione grave, le cimici da letto emanano un odore leggermente dolce o di muffa grazie ai loro feromoni.


4. Tenete d’occhio le punture

Se durante la notte notate punture raggruppate in file o in grappoli sulle aree esposte della pelle, è molto probabile che siano presenti cimici da letto. Queste punture spesso causano un intenso prurito.


Cosa fare in caso di infestazione

Scoprire le cimici da letto in un Airbnb può essere molto stressante. Niente panico, ecco cosa fare per limitare i danni.

Segnalare immediatamente il problema

Contattate l’host e il servizio clienti Airbnb non appena sospettate la presenza di cimici da letto. Fotografate le tracce visibili (macchie nere, cimici, uova) e le punture sulla pelle a sostegno della vostra segnalazione. La trasparenza è essenziale per evitare che anche altri viaggiatori vengano colpiti.

Contattare l’assistenza utenti di Airbnb

La piattaforma Airbnb offre assistenza ai viaggiatori.

Buono a sapersi: ogni prenotazione su Airbnb include la protezione AirCover, che significa che in caso di problemi gravi, vi verrà offerto un alloggio simile, in base alla disponibilità e a un prezzo comparabile.

Non spostare i bagagli

Evitate di appoggiare i bagagli sul pavimento, sul letto o su superfici vicine a zone infestate. Sistematelo su un supporto metallico, come un portabagagli, o in bagno, dove le cimici hanno meno nascondigli. In ogni caso, in alto! E chiudete a chiave i bagagli di notte.

Proteggete i vostri effetti personali

Mettete i vostri vestiti e i vostri oggetti personali in sacchetti di plastica ermetici per tenere lontane le cimici dei letti. Se avete dei dubbi, lavate immediatamente gli abiti (indossati o meno) a una temperatura minima di 60°C o congelateli a -18°C per almeno 48 ore.

Ispezionare e pulire i bagagli

Prima di uscire di casa, ispezionate accuratamente le valigie e le borse. Utilizzate un aspirapolvere per rimuovere eventuali uova o cimici. Svuotate il contenuto dell’aspirapolvere in un sacchetto ermetico e smaltitelo all’esterno.

Evitare di portare a casa le cimici dei letti

Quando tornate, prendete le dovute precauzioni per evitare di contaminare la vostra casa. Disfate i bagagli all’aperto o in una stanza piastrellata facile da pulire, o anche nella vasca da bagno. Mettete i vestiti in un’asciugatrice ad alta temperatura o usate un pulitore a vapore per i bagagli e i tessuti.

Non dormire in un altro letto della casa

Cambiare letto o stanza può aggravare l’infestazione disperdendo i cimici da letto in tutto l’alloggio. È meglio rimanere nella stanza infestata finché l’ospite non interviene.

Richiedere un cambio di alloggio

Se l’infestazione è confermata e l’ospite non è in grado di risolvere immediatamente il problema, chiedete di cambiare alloggio.

➡️ Da leggere anche: Cimici da letto negli hotel

Precauzioni da prendere quando si viaggia

Per evitare di portare a casa le cimici da letto dopo un soggiorno in un Airbnb o in un altro alloggio, ecco le misure preventive da adottare prima, durante e dopo il viaggio. 

Prima di arrivare

  • Controllate gli ultimi avvisi
  • Preparate il kit repellente per cimici dei letti: portate con voi sacchetti di plastica ermetici, uno spray repellente naturale (come quelli a base di piretro), un opuscolo repellente e, se necessario, trappole adesive.
Format avion

SCUDO Trattamento repellente cimici da letto

21,90 €

  • Spray preventivo per cimici da letto
  • Repellente preventivo contro le cimici da letto
  • Protezione sicura e duratura
  • Oltre 250.000 clienti Sereni-d® soddisfatti .

Durante il soggiorno

  • Evitare di appoggiare i bagagli sul letto o sul pavimento.
  • Ispezionare la biancheria da letto e i mobili
  • Conservate i vostri effetti personali in sacchetti ermetici
  • Usare repellenti cimici da letto

Prima di tornare a casa

  • Lavate i vestiti ad alta temperatura: fate passare i vestiti a 60°C minimo o asciugateli in asciugatrice per uccidere eventuali cimici dei letti o uova.
  • Ispezionare il bagaglio: controllare le cuciture, le pieghe e le tasche per assicurarsi che non vi siano infiltrazioni di cimici dei letti. Passate l’aspirapolvere sulle valigie e svuotatele in un contenitore esterno.
  • Se necessario, mettete i bagagli nel congelatore: se avete dei dubbi, lasciate i bagagli in un congelatore a -18°C per 48 ore per eliminare eventuali parassiti.


Una volta a casa

  • Disfate le valigie all’aperto
  • Non mettete mai i bagagli sopra o vicino al letto.
  • Usare un pulitore a vapore: asciugare a vapore i bagagli, i tessuti o altri oggetti per disinfettarli completamente.

Cimici da letto in un Airbnb: si può chiedere il rimborso?

Rimborso del soggiorno

Ecco come procedere:

  • Segnalare immediatamente il problema entro 72 ore dalla scoperta.

Potete contattare l’assistenza utenti di Airbnb via e-mail, chat online o per telefono al numero +33 1 84 88 40 00.

  • Fornite le prove: foto o video.

Buono a sapersi: In linea di principio, il proprietario è tenuto a fornire un alloggio privo di parassiti. In caso di infestazione accertata, il pagamento sarà annullato totalmente o parzialmente.

Rimborso delle spese mediche

Consultazioni mediche, pomate antistaminiche o antisettiche, punture di cimici da letto possono generare spese. Anche in questo caso, i viaggiatori possono richiedere il rimborso di questi costi.

Proprietari di Airbnb: cosa fare se il vostro alloggio è infestato da cimici da letto

L’utilizzo di alloggi Airbnb da parte di viaggiatori francesi e stranieri aumenta automaticamente il rischio di contaminazione. Va ricordato che la presenza di questi parassiti non è in alcun modo legata a una mancanza di igiene.

➡️ Per ulteriori informazioni: Il protocollo completo contro le cimici da letto.

Ecco cosa devono fare i proprietari se trovano cimici da letto nella loro proprietà in affitto su Airbnb.

Programmare un intervento specialistico

Airbnb può aiutarvi a coordinare i servizi di un’azienda specializzata nella disinfestazione cimici da letto. Anche il rilevamento con i cani è un metodo molto efficace.

Il professionista che interviene nel vostro alloggio Airbnb deve fornirvi una relazione dettagliata dopo il suo intervento.

Effettuare un trattamento adeguato

In caso di infestazione avanzata, è necessario un trattamento chimico contro i cimici da letto.

Vi consigliamo di rivolgervi a un fornitore di servizi conaccreditamento Certibiocide (che certifica che i tecnici sono adeguatamente formati per maneggiare potenti insetticidi). Per evitare interventi fraudolenti, ecco una mappa dei professionisti autorizzati.

L’assicurazione casa copre la disinfestazione cimici da letto?

La misura in cui l’assicurazione casa copre il trattamento delle cimici da letto varia da polizza a polizza e da compagnia a compagnia. In generale, le polizze assicurative standard per la casa non coprono i costi di eradicazione degli insetti, comprese le cimici da letto, in quanto queste operazioni sono considerate parte della manutenzione ordinaria della casa.

È quindi necessario verificare le clausole della propria polizza di assicurazione casa e contattare il proprio assicuratore per sapere se tale copertura è inclusa o può essere aggiunta.